Una nuova rubrica. Fatta a minimo due voci: una chat. Che vuol gettare uno sguardo nel “dietro le...

Una nuova rubrica. Fatta a minimo due voci: una chat. Che vuol gettare uno sguardo nel “dietro le...
Ci aveva introdotti il comune amico Riccardo Canaletti. Me ne aveva colpito sin da subito l’educazione d’altri tempi....
Un libro di versi a due mani. Firmato da Massimiliano Bardotti e Gregorio Iacopini. Con un titolo curioso:...
Il Covid non ha fermato la poesia. Anche a Smerillo, la piccola perla della provincia di Fermo nelle...
La quarantena ha fatto miracoli. La smania di mettere ordine – pur di riempire un po’ le ore...
Cantautore di vaglia, autore dell’indimenticabile Lella (standard italiano reso celebre nella versione della Schola Cantorum e in quella dei Vianella...
La spontaneità di Claudio Damiani è quella di un pensiero necessario, che si traduce in una autentica urgenza...
C’è un vecchio romanzo di Gian Ruggero Manzoni, qualche anno fa ripubblicato in e-book per Quondam, che continua...
Ci sono interpreti che sono dotati di grazia. Studiano, si esercitano, si perfezionano, ascoltano i maestri e ne...
Anche il critico più avveduto, o l’amante più documentato e appassionato di Mina o di Fossati o di...
Nuova Ciminiera, dopo una pausa di qualche mese, riparte. Una nuova veste e, soprattutto, una nuova redazione, che...
Definire una formazione stralunata e strampalata come il F.R.E.M. Quartet è impresa quasi titanica. Anzitutto perché, più che...
LA VIGILIA DI NATALE I bambini aspettavanotrenini e bambole sognavano…Papà Natale, si chiedevano,perdonerà i miei capricci o no?La...
Mia madre mi diceva, quando ero adolescente: “Una parola è poca e due sono troppe”, per ironizzare sulla...
(continua da sabato scorso) Davoli – Poesia e potere necessariamente viaggiano su binari diversi? Loi – Bisogna vedere che...