“Dovresti tagliarti i capelli”. Si era dunque già all’invito esplicito, per quanto condizionale. Prima c’era stato il...

“Dovresti tagliarti i capelli”. Si era dunque già all’invito esplicito, per quanto condizionale. Prima c’era stato il...
In memoriam Nizza, 11 novembre 2020 (giorno dell’armistizio del 1918 per la Francia) Non abitava rue des Carmes...
Sono tre. Sono amici. Sono amiche anche le loro famiglie. Sono cresciuti, si può dire, insieme. Come fratelli...
Carlo Bordini è, senza dubbio, un poeta enorme, uno dei più grandi vissuti a cavallo dei due secoli....
Quando la lingua non ne può più della ragione sociale violenta, in generale beve oppure canta e danza...
Nel breve scambio in cui Demetrio Marra mi ha presentato l’idea di abbinare una sua poesia a un...
Ha visto la luce sabato 26 settembre presso i locali del neo-rinominato Palazzo della Ragion Sommaria, della Chiesa...
Quando si parla di maestri: quello che per me è stata Anna Elisa De Gregorio. Con il suo...
Ci aveva introdotti il comune amico Riccardo Canaletti. Me ne aveva colpito sin da subito l’educazione d’altri tempi....
Secondo capitolo de “Il profilo ritrovato”, il romanzo di Marnie Allegretto che accompagna le nostre vacanze agostane ...
Ci concediamo due settimane di ferie dalla consueta attività. Non intendiamo, tuttavia, abbandonare i nostri lettori; ricorriamo, per...
«Lorenza è una giovane donna nata e cresciuta a Roma, tra gli agi di una famiglia borghese e...
E’ alla fedeltà verso la propria donna e insieme verso la poesia che guarda il libro centrale dell’itinerario...
Il Covid non ha fermato la poesia. Anche a Smerillo, la piccola perla della provincia di Fermo nelle...
“Intorno alla poesia di Vincenzo Frungillo: da Ogni cinque bracciate a Le pause della serie evolutiva” In Ogni...
La mente silenziosa Si trovano molto raramente uomini con una mente silenziosa. Filoteo Sinaita Nella mente...