Con un successo di pubblico superiore ad ogni più rosea aspettativa (circa 400 persone), si è svolta mercoledì scorso 20 febbraio, presso il Seminario Redemptoris Mater di Macerata, la presentazione del nuovo libro dell’85enne Cardinale tedesco Paul Josef Cordes, che Giovanni Paolo II incaricò di dare avvio alle Giornate Mondiali della Gioventù, affidandogli anche la cura precipua del Rinnovamento nello Spirito e del Cammino Neocatecumenale; è stato creato cardinale nel 2007 da Benedetto XVI.
A Macerata Mons. Cordes – che è teologo e ha all’attivo numerose pubblicazioni – è venuto a presentare il suo ultimo libro, intitolato Il tuo volto, Dio, io cerco (Edizioni Ares, 2018). A introdurlo, oltre al Vescovo di Macerata Mons. Nazzareno Marconi, il rettore del Seminario Don Mario Malloni, insieme a Eusebio e Giulietta Astiaso, coppia responsbaile dell’equipe itinerante del Cammino Neocatecumenale, che guida le comunità di Marche Abruzzo e Malta.
Ciò che colpisce, sia del cardinale che del suo ultimo libro, è l’immediatezza con cui sa conquistare l’uditorio, riuscendo a mettere a fuoco argomenti tutt’altro che semplici in maniera gradevolmente fruibile: è così che, sollecitato da Eusebio Astiaso, il Card. Cordes parla del problema della “dimenticanza di Dio” dal nostro tempo. Dimenticanza – dice – che si manifesta sempre più drammaticamente in chi asserisce di avere la fede e, magari, ha invece ridotto il proprio rapporto con il Dio cristiano alla considerazione di un’entità superiore che tuttavia non ha incidenza alcuna sul quotidiano. Atteggiamento, questo, che finisce per nuocere non soltanto a chi frequenta la chiesa, ma all’intera società.
La “dimenticanza di Dio” subisce un ulteriore contraccolpo dalla tendenza a considerare separati Antico e Nuovo Testamento. Si tratta di un grave errore. Mons. Cordes è perentorio nel ritenere indivisibili i due patrimoni scritturistici (e, in questo, la prossimità tra cristianesimo ed ebraismo), servendosi degli studi di Gadamer…
<Che amputazione della fede si è verificata, allorché il “protestantesimo culturale” ha voluto eliminare la rivelazione veterotestamentaria! (…) Sarebbe meglio parlare di “Primo Testamento” (Erich Zenger), per evitare l’impressione che la tradizione anteriore al nuovo sia come superata e vi si possa rinunciare. La scienza denominata ermeneutica si è dedicata a questo processo. Senza dubbio il suo più affidabile teorizzatore è stato Hans-Georg Gadamer. Anche se nel suo approfondito studio tocca marginalmente la questione di un’adeguata interpretazione delle fonti cristiane della rivelazione, le sue concezioni sono irrinunciabili per la corretta comprensione degli autori neotestamentari. (…) La rivelazione dell’Antico Testamento non è solo da prendere in considerazione in quanto è Parola di Dio, ma perché è anche determinante per la corretta comprensione del Nuovo Testamento. Le riflessioni di Gadamer indicano che il messaggio di Gesù non può in alcun modo depositarsi su una lavagna non scritta (tabula rasa): il seme cade su un campo già preparato.>
… e prendendo a riferimento alcuni passi fondamentali dei Vangeli e delle Lettere, per giungere a questa conclusione:
<Il cristiano odierno, che si imbatte nel messaggio del Nuovo Testamento, soffre di fronte agli ebrei per una grande perdita; la sua sensibilità spirituale è purtroppo molto più povera: forse esposta a equivoci, poiché la parola del Vangelo diviene perfino manipolabile. I “cristiani tedeschi” hanno dimostrato questa carenza in maniera eclatante inserendo Cristo tra la razza ariana proclamata da Hitler. Distorsioni più sottili non emergono immediatamente né così platealmente, ma, anche quando dall’accantonamento della rivelazione veterotestamentaria non segue un riconoscibile danno immediato per la fede, comunque sbiadisce e viene messa in ombra la grandezza di Dio.>
Il libro prosegue raccogliendo anche episodi ed aneddoti della vita di alcuni santi (il sottotitolo del volume è “il fascino della santità”): dal Card. Newman a Charles De Foucauld, a Santa Teresa d’Avila che – riassumendone la vita – Mons. Cordes oppone sapientemente, efficacemente, e forse inaspettatamente, a Martin Lutero. Scrive, a pag. 190:
<Con umile confidenza (ndr.: Teresa) si sarebbe rivolta al suo amato Dio per lamentare il dolore del suo cuore: “Dopo tante sofferenze ci voleva anche questo!” E il Signore avrebbe risposto: “Teresa, questo è modo in cui tratto i miei amici”. Ed ella: “Eh, mi Dio, capisco ora perché ne avete così pochi!”. Riguardo al devoto botta e risposta di Teresa, spesso citato, non si può parlare d’impertinenza o di mancanza di rispetto. Pascal, conoscitore di anime, coglie la grandezza straordinaria di questa donna nella sua umiltà (B. Pascal, Pensées, 499). Teresa non pretende di essere “eguale” a Dio: il suo modo di comportarsi con Dio rispecchia il fatto che, dopo lunghi anni di ricerca, le ha donato l’abbandono alla sua volontà. Lei stessa qualifica il suo legame con Dio semplicemente come “rapporto di amicizia”, in una reciprocità di densità e di certezza dfficilmente raggiungibili. (…) Dio non svanisce mai nella nube di un destino impersonale. Egli si riserva un volto in Cristo. Rivolgendosi a questo Dio, è riluttante a servirsi solo di forme stereotipe; non vuole rivolgersi a Lui con le parole di altri. E anche i temi del suo dialogo con Dio non hanno alcun modello. Di tutto può intrattenersi con l’Altissimo.>
Teresa rappresenta, cioè, una risposta concreta, storica, e alternativa, alla nostra contemporanea “dimenticanza”-distanza da Dio. Ma – si diceva – ancor più illuminante ci pare il raffronto alla figura di Lutero, anch’essa oggi prepotentemente alla ribalta, anche tra i cattolici. Scrive più avanti Mons. Cordes:
<La Sacra Scrittura e la sua coscienza per lui sono la chiave della fede e presume di possederla, ma è la chiave di una proprietà altrui. La moderna interiorizzazione del rapporto con Dio ha contribuito a causare il dramma della “dimenticanza di Dio”, poiché per molti si è dissolto l’ambiente sociale o ecclesiale che ne avrebbe richiamato il ricordo. Nella ricerca di un “Dio misericordioso”, a Lutero resta solo la Sacra Scrittura. Essa lo illumina perché gli fa conoscere che di fronte alla parola di Dio è “soltanto la fede” che salva. La fede deve assicurare quel “Dio misericordioso” così intensamente cercato. Indubbiamente, è proprio oggi che l’intensa ricerca di Lutero deve destare impressione. Lo tormenta il peso del peccato, lo spaventa la maestà di Dio, lo angoscia la paura della perdizione eterna. Non ha rinunciato al cielo. Anche quando Dio è stato soppiantato dal mondo e dalla società, lo ha ritrovato nel suo cuore. E il suo zelo sincero e l’alto valore del premio conseguito rimangono considerevoli. Tuttavia, Lutero considera ovvio che tale conoscenza si sia dischiusa proprio a lui – in una lettura privata dei testi scritti senza l’aiuto di altri. In questo gli piace vedere la propria elezione specifica, che stimola la sua fiducia in sé stesso. Si concepisce sempre più come il difensore della verità e interviene come persona molto decisa nella storia della Chiesa e dell’umanità. Dopo più di mille anni di ricerca umana della salvezza, presume di aver trovato la “pietra filosofale” del cristianesimo capace di rinnovare ogni cosa – un’ambizione riguardo alla quale un osservatore riflessivo certamente trattiene il respiro.>
Manca, cioè, la relazione. Manca il passaggio dall’io al tu. Più ancora: manca il contatto, l’incontro tra io-tu (e finanche, benché possa sembrare il contrario, tra io-Tu). È, se si vuole, un’altra faccia – oltre la Scrittura, e più prossima a noi – della torre di Babele, dove l’iniziativa parte dagli uomini per salire fino a Dio, e l’obiettivo è escludente per chiunque non parli la medesima lingua dei costruttori (l’altra lingua che li costringerebbe a uscire da sé stessi, ad andare all’altro, a relazionarsi, appunto).
Sta proprio in questo – asserisce il cardinale durante l’incontro – la forza e l’importanza dei movimenti e delle nuove comunità sorti come frutto primigenio del Concilio Vaticano II: nel recuperare potentemente la relazione tra Parola e Vita, nel favorire la testimonianza concreta che evangelizza, il cambiamento reale dell’esistenza. Segni visibili che il cardinale non manca di enumerare, in forza dei lunghi anni passati a fianco del Cammino Neocatecumenale e dei suoi iniziatori Kiko Arguello e Carmen Hernandez: dallo slancio missionario delle famiglie (oltre che dei presbiteri) nelle zone più povere del pianeta alla nascita di oltre cento seminari in tutto il mondo; dal rilancio delle vocazioni al presbiterato e alla vita religiosa all’apertura alla vita e alla ricostruzione di matrimoni; etc.):
<Una nuova certezza del Dio presente che ci ama, e fa nascere una nuova qualità di fede.>
Papa Benedetto, leggendo la bozza del libro prima che andasse in stampa, ha scritto all’autore: “La lettera è diventata lunga; e spero che tu colga, in questo, quanto il tuo lavoro sia importante per me”.
___________________________________
Il Cardinale Paul Josef Cordes, è nato in Germania il 5 settembre 1934. È stato ordinato sacerdote il 21 dicembre 1961. Paolo VI lo ha eletto Vescovo nel 1976. Nel 1980 Giovanni Paolo II lo ha chiamato a servire la Curia romana nominandolo vice-presidente del Pontificio Consiglio per i Laici. Il Papa lo ha incaricato inoltre ad personam di seguire l’apostolato del Rinnovamento carismatico cattolico e del Cammino Neocatecumenale, incarico ricoperto fino al dicembre 1995. Dal 1995 al 2010 è stato Presidente del Pontificio Consiglio “Cor Unum”, che si occupa della carità del Santo Padre. E’ stato creato Cardinale nel 2007 da Papa Benedetto XVI. È autore di varie pubblicazioni, nate soprattutto dalla conoscenza della realtà dei movimenti e delle nuove comunità ecclesiali.