L’occhio assiepato sopra l’opalescenza intermittente dello schermo. La mano presa da un esercizio di tiptologia scrive, cataloga, evoca...

L’occhio assiepato sopra l’opalescenza intermittente dello schermo. La mano presa da un esercizio di tiptologia scrive, cataloga, evoca...
A B. Agua del buen manantial, siempre viva. fugitiva; poesía, cosa cordial. (Machado) Cosí disperato giocare la cosa...
La spontaneità di Claudio Damiani è quella di un pensiero necessario, che si traduce in una autentica urgenza...
Come nei libri precedenti (Economia e L’abitante) la poetica di Domenico Lombardini continua a concentrarsi sul suffragio delle...
Qualche settimana fa, quando tutto è cominciato e ci siamo esiliati in casa, ho scritto una poesia, ne...
Due ricordi personali (di Gabriel Del Sarto) Non molto tempo fa, dopo aver letto un articolo a lui...
“Vi scongiuro, fratelli, siate fedeli alla terra” ...
Videopillole di poesia, a cura di Nicola Bultrini
“Modernity is no longer. It belongs to the past” (“La modernità non esiste più. Essa appartiene al passato”)...
Il 14 marzo scorso avrebbe compiuto 59 anni, se un destino differente non l’avesse prematuramente chiamato Altrove tredici...
Nell’ambito della cultura italiana del Novecento quello di Carlo Michelstaedter (Gorizia, 1887-1910) rappresenta un caso unico di rimozione...
C’è un vecchio romanzo di Gian Ruggero Manzoni, qualche anno fa ripubblicato in e-book per Quondam, che continua...
Premessa Le tesi sostenute in questo articolo sono maturate durante la stesura dell’antologia Poeti neodialettali marchigiani (Quaderni...
IL PADRE CHE VIVE PER SEMPRE NELLA SUA VESTAGLIA Alessandro Moscè si rivolge al padre con la poesia,...
Curato da Paolo Senna e Massimiliano Mandorlo dell’Università Cattolica di Milano, è uscito il numero monografico della rivista...
[Voci dall’inizio è la rubrica che Gianluca D’Andrea cura per Nuova Ciminiera] da Scurau, in Ultima Vox:...