LA TRASMIGRAZIONE DI REMO

di Alessandro Moscè

Nel 2017 l’editore Donzelli ha pubblicato Quasi un consuntivo (1975-1987), a cura di Daniela Marcheschi, che raccoglie i testi più significativi del solitario Remo Pagnanelli, poeta e critico che si è lasciato andare nel 1987. Ancora vivissimo nella consapevolezza del dibattito odierno e nell’ascolto di più generazioni, leggendo la sua opera si ha l’impressione di imbattersi in un territorio dal lucore opalescente, nella persuasione di un verso scritto in un luogo nordico o non ancora scoperto nella deriva dei continenti, animato da un pensiero anacronistico, sempre vigile, infibrato da una poetica dolente, da uno squarcio ineludibile.

La visione e il metasogno pungenti di Pagnanelli sono intagliati di una lingua creante, di una parola-forma, dall’immagine del dopo morte. Come se davvero il poeta presago e infinito, sapesse muoversi con dimestichezza nell’alba dell’aldilà. Nota Marcheschi che Pagnanelli ha fatto della scrittura il “crogiuolo della sua esistenza e dell’intera sua esperienza di uomo e di intellettuale”. Era in possesso di armi analitiche non facilmente accessibili, poiché la sua cultura antropologica, psicoanalitica, oltreché letteraria, gli ha permesso di praticare l’arte della comparazione e della transcodificazione (come precisato da Guido Garufi), che rimane un punto fermo della ricognizione fondante di tutto lo studio del marchigiano.

L’anno ha pochi giorni perfetti. / Non ci lascia mai incolumi la divinità felpata. / Noi la subiamo come l’eccessivo caldo / o il troppo freddo.

Remo Pagnanelli

Sono questi i versi iniziali di Epigrammi dell’inconsistenza (1975-1977), dove il sonno, lo spolio, l’inumazione danno proprio la sensazione di un mondo da cercare altrove, nell’ordine di una nuova, “altra memoria”, dove le cose assumono la veste della trascolorazione. Pagnanelli lo dice con una pronuncia decisa: Vorrei fare una lunga vacanza nella terra, come fosse il gesto del trasmigrante che abbandona la corporeità per entrare in un’altra dimensione.
I lari affollano la mente, danno conforto, ma allo stesso tempo bofonchiano e sono scorporati dalle luci, ammuffiti. Gli spiriti delle anime defunte accompagnano profili senza forma, immagini sfrangiate.

Preparativi per la villeggiatura (1985-1987) è una raccolta di silenzi, di sguardi fugaci, provvisori, di brughiere, di vento, di fole. Paesaggi umbratili e incantati sono invasi di ombre tra i giardini e gli orti, le spiagge e le acque:

Sei mai stato, d’inverno, negli ultimi giorni dell’anno, in un tennis dai campi vuoti, qua e là gelati o sciolti in pozzanghere, con ex giocatori che sulle panchine si motteggiano, in attesa della primavera, felpati da tute e lane fino a terra.

Emergono i bagliori della mente, un animismo attribuito in una terra di nessuno, abbandonata. Remo Pagnanelli non è mai concreto, non nomina la sua Macerata e la sua valle pre-appenninica con affermazioni perentorie, ma sublima la realtà e la fa rifiatare in un mondo tutto suo, corredato di rovine che provengono da un canto trasfigurato, quello appunto del dopo morte, di un tempo a venire con sponde sabbiose dalle grane sciolte in lacrime.

Pagnanelli è un poeta postumo. Non perché il suo talento sia stato riconosciuto successivamente alla tragica decisione di togliersi la vita, ma in ragione di una poetica che indica una verità successiva, un “dopo attivo”.

Il post mortem si allinea perfettamente ad una dichiarazione etica, per la quale la scrittura in versi altro non è che un’operazione archeologica nella duplice direzione del principio, della conservazione e della custodia di ciò che è andato perduto. Il poeta varia con dimestichezza e padronanza da un territorio all’altro, da un io personale che investe il quotidiano, ad un io lenticolare che legge e interpreta il domani. Il quadro compositivo rinvigorisce sequenze variabili con spiriti protettori che registrano una tensione vagamente metafisica. Il culto, però, non è per i morti, ma per il mistero delle cose, anticipazione del reale e prosecuzione del presente. Proprio i lari sono la testimonianza della “villeggiatura”: entrano ed escono dalla vita, da ogni atto che la sostiene, in un verso che tende a guardare lontano dalla terra. La riflessione e il dubbio si circostanziano di una seconda vita tangibile.

Il tema dell’oggetto è qualcosa che sta a cuore a Remo Pagnanelli, ma in una percezione per lo più sovraumana (si pensi alla camera con stucchi biondi e spenti). Sembra di entrare in un luogo magico dove le storie non finiscono e mantengono una voce, un tono, un movimento. Dio è una risposta inquieta, non una fede inconfondibile: un Dio che pulisce la visuale, da evocare e che potrebbe apparire da un momento all’altro, anche durante i preparativi per la villeggiatura, per una fine senza fine.

Alla creazione si connette una quota più o meno alta di violenza. Quale più abile degli architetti celesti, Dio presiede a questa mistura di bellezza appellato da tremendo.

Back to Top