ARTISTI DELLA VITA

Francesco Astiaso Garcia

L’amore è tra tutte, la scommessa più grande, la sfida della vita per eccellenza sulla quale puntare tutte le nostre fiches di giocatori.

Scrive Edgar Lee Masters nell’Antologia di Spoon River “Soltanto un chimico può dire, e non sempre, che cosa uscirà dalla combinazione di fluidi o di solidi. E chi può dire come uomini e donne reagiranno fra loro, e quali bambini nasceranno?”

Il chimico di Edgar Lee Masters è ossessionato dalla ricerca e dominato dalla passione per la propria professione; non crede nell’amore ma conosce la legge che ha potuto sposare l’ossigeno con l’idrogeno senza farli scoppiare. Vive quindi nel tormento di chi non crede questo equilibrio sia possibile tra le persone, così decide di rimanere solo.
De Andrè ispirandosi alla poesia di Edgar Lee Masters ha scritto questa bellissima canzone: 

Da chimico un giorno avevo il potere 
di sposare gli elementi e di farli reagire, 
ma gli uomini mai mi riuscì di capire 
perché si combinassero attraverso l’amore. 
Affidando ad un gioco la gioia e il dolore…

Ma guardate l’idrogeno tacere nel mare 
guardate l’ossigeno al suo fianco dormire: 
soltanto una legge che io riesco a capire 
ha potuto sposarli senza farli scoppiare. 
Soltanto la legge che io riesco a capire.

Fui chimico e, no, non mi volli sposare. 
Non sapevo con chi e chi avrei generato: 
Son morto in un esperimento sbagliato 
proprio come gli idioti che muoion d’amore. 
E qualcuno dirà che c’è un modo migliore.

Un pittore si pone difronte alla natura come un chimico che studia la materia, come uno scienzato che analizza e approfondisce le leggi della natura.
Tutto in natura è ordinato esteticamente, la bellezza è relazione, giusta proporzione tra le parti, relazione amorosa tra elementi contrari e opposti che convivono miracolosamente e apparendo conciliati danno vita alla meraviglia del mondo.

Ma com’è possibile che l’artista come il chimico di Edgar Lee Masters si trovi spesso cercando la bellezza nelle leggi della natura a perdere la stessa bellezza nelle relazioni della propria vita, fino a diventare cieco, disperato, cinico e solo?

Baudelaire, principe dei ” poeti maledetti”, scrive nel suo  “Inno alla Bellezza” : ”…vola al tuo lume la falena accecata, crepita, arde e loda il fuoco onde soccombe…”

L’artista descritto da Baudelaire è la falena, una falena notturna, talmente attratta dalla luce del lume che non può fare a meno di avvicinarsi e avvicinarsi fino a bruciare e morire nell’estasi contemplativa, sacrificando tutto per seguire la bellezza.

Anche Agostino di Ippona, come Baudelaire e come il chimico di Edgar Lee Masters, in gioventù si trova a perdere la bellezza inseguendo la bellezza, nelle “Confessioni” ne parla mirabilmente:


“Avevo infatti le spalle rivolte contro la luce e il volto verso le cose illuminate per cui il mio stesso volto, con cui contemplavo le cose illuminate, non riceveva luce. Che vantaggio traevo io a quei tempi dall’avere un’intelligenza agile mentre però nella scienza della pietà erravo in maniera deforme?Queste ultime parole riassumono con estrema lucidità la condizione di inganno di moltissimi artisti e poeti; quanti poeti sanno cantare l’amore senza saper amare e tanti altri vivono l’amore senza saperlo cantare né dipingere.

Recentemente ho letto un bellissimo libro sulla vita di Lorenzo Milani, il quale dopo aver lasciato l’Accademia delle belle Arti per entrare in seminario, trova il tempo per andare a trovare il suo maestro di pittura Staude, che gli chiede, perplesso, il motivo della sua scelta di farsi prete:

È tutta colpa tua – risponde il giovane Milani – (…) Perché tu mi hai parlato della necessità di cercare sempre l’essenziale, di eliminare i dettagli e di semplificare, di vedere le cose come un’unità dove ogni parte dipende dall’altra… A me non bastava fare tutto questo su un pezzo di carta. Non mi bastava cercare questi rapporti tra i colori. Ho voluto cercarli tra la mia vita e le persone del mondo. E ho preso un’altra strada.

Lorenzo Milani ha scelto di essere artista della vita, non gli bastava più essere solo un buon pittore: non accontentiamoci di vivere la vita a servizio dell’arte, mettiamo invece l’arte a servizio della vita!

La risalita dalla bellezza sensibile alla bellezza delle virtù, delle realtà spirituali, fino alla sorgente della Bellezza, permette all’anima di essere sempre più bella, tanto da diventare simile a Dio. Questa è l’opportunità sovrumana del genere umano. 

“L’arte dell’unità esige e richiede autentici artigiani che sappiano armonizzare le differenze nei  “laboratori” dei villaggi, delle strade, delle piazze e dei paesaggi”. (Papa Francesco)

Back to Top